La formazione artistica di Romano Pelloni si è avuta a Carpi con il pittore Ivo Voltolini, che fortemente consigliò il proseguimento degli studi alle Belle Arti di Modena. Qui i suoi maestri furono per la pittura Arcangelo Salvarani e il direttore dell’istituro Renzo Chiossi, per la scultura fu Marino Quartieri e per la ceramica Benito Boccolari. Questa formazione su tante tecniche ha permesso all’autore di operare in molteplici settori dell’arte.
Tra le opere principali di questo periodo ricordiamo:
- La deposizione, 1956, olio su tela, cm 120 x 200, Carpi, collezione privata.
- Cristo lavoratore 1957, olio su tela cm 80 x 140, 1° premio al Concorso Nazionale Istituto Beato Angelico, Istituto Beato Angelico, Roma
- Il paradiso, 1953, affresco, m 5 m x 8, particolare della decorazione della chiesa del Cimitero urbano di Carpi
- Gloria di San Leonardo, 1962 affresco, particolare dell’arco trionfale della chiesa Parrocchiale di Mortizzuolo (MO)
- Sacro Cuore, 1960, affresco Cappella dell’Istituto “Sacro Cuore” di Carpi
- Ritratto di Ivana, 1960, olio su tela, cm 70 x 100, collezione privata
- Peregrinatio Mariae, 1962, Tempera grassa su faesite, chiesa di San Bernardino Realino, Carpi
- Sacro Cuore, particolare dell’affresco absidale, 1966, Cappella dell’Ospedale civile di Concordia (MO)
- La Sacra Famiglia tra i lavoratori, 1966, olio su tela, chiesa di San Bernardino Realino, Carpi
- Ritratto di Loretta, 1968 olio su tela cm 70 x 100, collezione privata
3,959 total views, 1 views today